Calendario
Giro d’Italia 2016 ad Asolo e Treviso
Giro d’Italia 2016: Passaggi orari, blocchi del traffico e viabilità alternative – La Carovana Rosa della 99° EdizIone del Giro d’Italia sarà ospite del territorio della marca trevigiana i giorni del 18 e 19 maggio 2016. Mercoledì 18 maggio Asolo sarà città d’Arrivo di Tappa mentre l’indomani, giovedì 19, la Tappa Noale/Bibione sarà pedalata in buona parte lungo le strade trevigiane.
Vi raccomandiamo la massima attenzione durante gli orari e lungo il percorso segnalati, il massimo rispetto nei confronti degli atleti oltre ad offrire la vostra disponibilità verso gli organizzatori e volontari impegnati durante una giornata di sport e spettacolo.
Le informazioni pubblicate hanno come fonte; www.gazzetta.it
Tappa n°11
Modena /Asolo 227 km
18 maggio 2016
Tappa divisa nettamente in due parti: la prima totalmente pianeggiante da Modena fino ai piedi di Asolo di circa 200 km e una seconda molto più complessa e articolata che porta all’arrivo. Si attraversa tutta la pianura Padana. Anche in questa tappa gli attraversamenti urbani sono caratterizzati da rotatorie, cordoli, spartitraffico e dossi. Dopo Maser si affronta la salita breve, ma molto impegnativa della Forcella Mostaccin (fino al 16%) con successiva discesa impegnativa che porta alle colline di Monfumo e Castelcucco con una serie di saliscendi che immette sulla salita finale di Asolo. A 5 km dall’arrivo si sale a Asolo con una rampa di 1 km attorno al 7% che immette nel centro storico attraverso una porta medievale e un tratto in pavé. Segue una veloce discesa su strada larga che termina all’ultimo km. Ultima curva a 900 m e quindi lungo rettilineo leggermente arcuato largo 7.5 m sul asfalto perfettamente livellato. Primo e unico arrivo ad Asolo nel 2010, tappa terminata con la vittoria di Vincenzo Nibali.
ULTIMI KM ED ARRIVO AD ASOLO
PLANIMETRIA DELLA TAPPA
Tappa n°12
Noale/Bibione
19 maggio 2016 182 km
Tappa completamente pianeggiante. Si svolge quasi interamente su strade larghe e rettilinee. Nella prima parte si segue la Riviera del Brenta per poi entrare nel Trevigiano mediante strade statali. Anche in questa tappa gli attraversamenti urbani sono caratterizzati da rotatorie, cordoli, spartitraffico e dossi, in particolare negli abitati di Mestre, Treviso e Portogruaro. Giunti a Bibione si affronta un circuito di 8 km da ripetere 2 volte. Circuito finale di 8 km con 14 curve e lunghi tratti rettilinei su strade prevalentemente ampie e ben pavimentate. Rettilineo finale di 300 m in asfalto di larghezza 7.5 m. Cinque volte arrivo di tappa nella storia del Giro d’Italia, l’ultima nel 2000.
PLANIMETRIA DELLA TAPPA
CRONOTABELLA E PASSAGGI STADALI
Info e fonte; www.gazzetta.it
Carlo Del Zotti TTL Founder & CEO. Appassionato di informatica, esperto in Digital PR, mi occupo dal 1990 di Comunicazione legata alle vendite.Contatta la redazione per richieste e rettifiche in Contact us.
TimeToLose non può essere ritenuta responsabile delle eventuali modifiche al programma degli eventi pubblicati in Agenda.
You must be logged in to post a comment Login