
Manifestazioni
Giornate FAI di Primavera 2019 a Treviso e nel Veneto
Eventi del FAI.
27^ Giornate FAI di Primavera 2019 a Treviso e in tutto il Veneto.
da sabato 23 a domenica 24 marzo 2019.
Tornano le Giornate FAI di Primavera durante le quali si potranno visitare più di 1.100 luoghi luoghi in tutta Italia.
Nel Veneto, a Belluno, Padova, Rovigo Venezia Verona e Vicenza tantissimi luoghi Fai aperti al pubblico sul sito www.fondoambiente.it .
FAI – Fondo Ambiente Italiano
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
Giornate FAI di Primavera a Treviso
-
- Fornace Gregorj Guerra
Strada Fornaci Gregorj Guerra , 2, Treviso
Venerdì 22/03 ore 17,30 presso la Sala Verde di Palazzo Rinaldi
Conferenza Fornace Gregorj Guerra: Studi e ipotesi di riuso a cura degli Arch. Laura Dal Pos e Gianluca Spironelli. Introduce l’ Arch. Mario Gemin
visita
sabato: 14:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
domenica: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
contributo suggerito a partire da 3€ - Seminario Vescovile
Piazzetta Benedetto XI, 2, Treviso
sabato: 14:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
domenica: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
contributo suggerito a partire da 3€
- Fornace Gregorj Guerra
Seminario Vescovile
Gli edifici del seminario vescovile, oggi sede di una scuola di teologia per laici e di una nutrita biblioteca, un tempo formavano un complesso conventuale dove viveva una fiorente comunità di Frati Domenicani. Il nucleo originario del convento si formò tra il XIII e il XIV sec. in un’epoca in cui Treviso godeva di particolare splendore culturale e artistico. Dopo la soppressione degli ordini religiosi, nel 1839 l’ex convento diventò Seminario Diocesano. Interessanti i due chiostri cinquecenteschi, il refettorio con l’elegante fregio monocromo sotto il soffitto, il pulpito in pietra e un affresco nella parete di fondo. Nella Sala del Capitolo Tomaso da Modena ritrasse sulle quattro pareti, nel 1352, i membri più insigni dell’Ordine, realizzando un autentico capolavoro: quaranta sono i Domenicani ritratti con fresco realismo, ognuno nella sua cella, seduto al suo scrittoio e distinto dagli altri per qualche particolare.
Fornace Gregorj Guerra
La Fornace Guerra Gregorj, storica fornace nota a livello internazionale anche come centro d’arte, fu fondata come fabbrica di laterizi nel 1840 da Vincenzo Guerra. Alla sua morte, ne assunse la direzione il genero Bartolomeo Gregorj che iniziò una produzione di manufatti d’uso e d’arredo. Dal 1887 il figlio Gregorio Gregorj affidò commissioni a numerosi giovani artisti tra cui Arturo Martini che vi lavorò tra il 1908 e il 1912. Il complesso, attivo fino al 1963, dichiarato testimonianza preziosa di un vecchio mondo in via di sparizione è oggi sotto tutela del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Notevole e varia fu la produzione dei laterizi, impiegati in diversi edifici: a Venezia nel cimitero di S. Michele, ai Frari, nel Mulino Stucky; a Treviso in via XX Settembre, in piazza S. Leonardo, nella chiesa di Canizzano.
info : www.fondoambiente.it
Carlo Del Zotti TTL Founder & CEO. Appassionato di informatica, esperto in Digital PR, mi occupo dal 1990 di Comunicazione legata alle vendite.Contatta la redazione per richieste e rettifiche in Contact us.
TimeToLose non può essere ritenuta responsabile delle eventuali modifiche al programma degli eventi pubblicati in Agenda.
You must be logged in to post a comment Login