
Rugby
Il Rugby. Storia e attualità. Incontro in Fondazione Benetton
Il Rugby. Storia e attualità. Se ne parla in un convegno in Fondazione Benetton a Treviso.
sabato 23 novembre 2019
L’Italia, insieme a Francia e Giappone, rappresenta un’eccezione nel mondo del rugby perché, nonostante la comune tendenza degli sport moderni a globalizzarsi, la diffusione geografica di questa disciplina sportiva resta oggi strettamente legata a quello che fu l’impero britannico.
Rugby
Storia e attualità a Treviso
Tra le regioni italiane, il Veneto è senz’altro la terra dove questo sport ha radici più forti, ramificate in una fitta rete di club, piccoli, medi e grandi. Come mai in Italia, e nel Veneto in particolare, l’ecosistema rugby ha trovato un ambiente così fertile?
Convegno in Fondazione
Benetton a Treviso
Di questo e di molto altro si parlerà sabato 23 novembre nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, città in cui il rugby vanta una lunghissima e gloriosa tradizione, legata soprattutto alla squadra del Benetton Rugby. La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle sue attività di studio e ricerca sulla storia del gioco dedica un’intera giornata alla Storia e attualità del rugby nel contesto veneto e internazionale, attraverso due momenti pubblici.
il programma
sabato 23 novembre ore 9.30–13
Convegno
Apertura dei lavori a cura di Marco Tamaro, direttore della Fondazione;
- Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Lettere Scienze e Arti, Venezia-Fondazione Benetton: Giochi di battaglia e processo di civilizzazione;
- Nicola Sbetti, Università di Bologna: Il rugby nel quadro internazionale: tra sport e politica;
- Umberto Curi, Università di Padova: Tra forza e violenza: il rugby;
- Luciano Ravagnani, giornalista e storico del rugby, e Gianluca Barca, direttore della rivista «Allrugby»: Evoluzione del rugby veneto, italiano e globale;
- Andrea Rinaldo, École Polytechnique Fédérale Lausanne: Illusioni cognitive, pensiero veloce e teoria economica nell’ecologia del rugby.
- Discussione pubblica e conclusioni, con la consegna agli studiosi Andrea Baldan e Naomi Lebens del Premio Gaetano Cozzi per saggi di storia del gioco 2019, assegnato dalla Fondazione, dalla commissione formata dal comitato scientifico della rivista «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco».
sabato 23 novembre ore 17:00
Incontro pubblico
Dopopartita e apertura del pomeriggio a cura di Andrea Rinaldo.
partecipano:
- Luciano Benetton;
- Amerino Zatta, presidente del Benetton Rugby;
- Carlo Checchinato, ex rugbista, direttore dell’area commerciale della Federazione Italiana Rugby;
- Fabrizio Gaetaniello, ex rugbista e Board Member di EPCR e Pro14;
- Marzio Innocenti, ex rugbista, presidente del Comitato Regionale Veneto della Federazione Italiana Rugby;
- Antonio Pavanello, ex rugbista, direttore sportivo del Benetton Rugby;
- Giorgio Troncon, ex giocatore e allenatore di rugby.
- Coordina il giornalista de «La tribuna di Treviso», Andrea Passerini.
- Conclusioni a cura di Gherardo Ortalli.
Nel corso dell’incontro saranno proiettati brani del documentario di Marco Paolini; Chi ga vinto? Un viaggio nel rugby (regia di Enrico Lando, prodotto da Francesco Bonsembiante e Michela Signori per Jolefilm, in collaborazione con Neonetwork, 2008).
evento, informazioni, date, orari e prezzi dei biglietti.
- chi: Rugby. Storia e attualità
- cosa: Convegno
- dove: Auditorium spazi Bomben – Fondazione Benetton Studi Ricerche
- quando: sabato 23 novembre 2019
- orario: tutto il giorno
- biglietti: entrata libera
- info web : www.fbsr.it
Auditorium spazi Bomben
Fondazione Benetton Studi Ricerche
via Cornarotta 7, Treviso
Carlo Del Zotti TTL Founder & CEO. Appassionato di informatica, esperto in Digital PR, mi occupo dal 1990 di Comunicazione legata alle vendite.Contatta la redazione per richieste e rettifiche in Contact us.
TimeToLose non può essere ritenuta responsabile delle eventuali modifiche al programma degli eventi pubblicati in Agenda.
You must be logged in to post a comment Login